10. Quanti anni ha l’universo?
Sarebbe bello poter spegnere, ogni anno, una candelina per ogni anno dell’universo, se non che c’è un problema fondamentale: non abbiamo ancora capito quanti anni abbia l’universo. Non abbiamo molte delle possibilità che ci permettono di capirlo, come punti di riferimento, e tutto ciò che abbiamo in mano al momento sono le stime fatte dagli scienziati. Per le stime attuali, infatti, l’universo ha 13.799 miliardi di anni, più o meno (quindi con un’incertezza di) 21 milioni di anni. Una stima, peraltro, abbastanza precisa anche se confermarne la veridicità è praticamente impossibile.
9. Come si sono formate le galassie?
e galassie sono tra le atrutture più grandi che abbiamo modo di vedere intorno a noi, dal nostro punto di osservazione (la Terra) ma su come si siano formate c’è ancora il mistero più assoluto. Ad oggi, gli scienziati hanno aperto un dibattito che essenzialmente lascia spazio a due opzioni: che le particelle elementari, dopo il Big Bang, si siano pian piano aggregate a formare pianeti, sistemi, costellazioni e poi galassie, o che dopo l’esplosione fossero presenti nel cielo tanti “grumi” di materia che si stanno pian piano distanziando tra loro.
8. La vita si è originata sulla Terra?
Gli scienziati sono concordi sul fatto che in passato la Terra sia stata completamente disabitata, nel periodo che ha seguito la formazione del Sistema Solare. Alla luce di questo, possiamo chiederci se la vita si sia quindi formata sulla Terra o se provenga dallo spazio, magari da un pianeta diverso dal nostro. Gli esperimenti hanno dimostrato che la genesi spontanea di molecole organiche complesse è possibile, ma questo non risponde alla domanda, semplicemente apre alle possibilità. Perché di fatto, ad oggi, questo quesito rimane aperto.
7. Quanto è grande l’universo?
Dal momento in cui non riusciamo a capire quale sia l’età dell’universo, figuriamoci se riusciamo a capire quanto sia grande, perché le dimensioni sono praticamente un paradosso.Si, perché se abbiamo detto prima dei 13 miliardi di anni che sarebbe l’età dell’universo, i punti più lontani che riusciamo ad osservare addirittura sono a 46 miliardi di anni luce da noi. Il che vuol dire che la luce che ci arriva è di 46 miliardi di anni fa. Come è possibile questo, se anche la luce è stata originata dal Big Bang e 46 miliardi di anni fa non avrebbe potuto esistere?
6. Cosa succede se si scontrano due buchi neri?
I buchi neri sono corpi dalla massa così concentrata e dalla fortissima gravità, che tendono ad attrarre a sé i corpi che li circondano. E se il corpo più vicino a uno di essi è un altro buco nero, che succede? In realtà non lo sappiamo perché non abbiamo ancora assistito ad un evento del genere, ma le teorie e i modelli creati al computer suggeriscono che si vada a formare un grande buco nero più grande. Se non che, proprio come se si scontrano due calamite, verrebbe liberata da questo scontro una grandissima quantità di energia, tale da increspare addirittura lo spaziotempo.
5. Perché su Marte non c’è più acqua?
Ormai è appurato che su Marte, in passato, ci sia stata acqua, e ce ne sia stata anche tanta.Tuttavia con le esplorazioni anche sperimentali di oggi sappiamo che non ce n’è praticamente più, o comunque ce n’è troppo poca per poter garantire la vita. Ma come è sparita tutta l’acqua da Marte? È uno dei tanti misteri a cui oggi non sappiamo ancora dare risposta, anche se tra le teorie ci sono gli asteroidi che avrebbero avuto uno scontro violento con il pianeta e una forte tempesta solare che avrebbe in poco tempo portato via tutta l’acqua presente sul pianeta.
4. Qual è il destino dell’universo?
Risulta chiaro che se, ad oggi, ancora non siamo riusciti a capire il passato dell’universo, figuriamoci se si riesce a capirne il futuro. Il destino dell’universo è ancora incerto, ma ci sono scienziati che cercano di capirlo (anche se di sicuro non ci riguarda perché prima di tutto sparirà la terra, poi il sole, e noi probabilmente non ci saremo più); le teorie, purtroppo, non sono molto allegre. Ci sono delle correnti di pensiero che pensano che l’universo collasserà su sé stesso, mentre altre che, pian piano, il calore presente in tutto l’universo (prodotto soprattutto dalle stelle) si azzererà e questo rimarrà in una sorta di congelamento perenne.
3. Esistono gli universi paralleli?
Per questa domanda, la scienza protende per dare un “si” come risposta. Molti scienziati sono convinti che esistono una serie di universi paralleli, così vicini a noi che non ci rendiamo nemmeno conto di quanto possano essere vicini, ma per noi intangibili. Purtroppo, se i modelli teorici sembrano suggerire che effettivamente questi universi paralleli esistano, non abbiamo al momento alcun modo per poterlo dimostrare. E non solo non abbiamo modo di entrare in contatto con essi, ma nemmeno di avere una prova sperimentale della loro esistenza.
2. Siamo soli nell’universo?
È inutile, dovevamo inserire necessariamente anche questa domanda, perché è uno dei più grandi misteri da risolvere fin da quando l’uomo ha alzato gli occhi al cielo per la prima volta.La risposta è che, ovviamente, non lo sappiamo, e non lo sappiamo per alcuni motivi ben precisi, domande a cui non troviamo risposta. Quanto sono grandi gli altri esseri senzienti? Sono immensamente più grandi o più piccoli di noi? Possiamo vederli, usano i nostri stessi sensi, possiamo sentirli, se viaggiassero da pianeta a pianeta e noi non ce ne rendessimo conto lo sapremmo? Tante domande, nessuna risposta. Per adesso.
1. Che cosa c’era prima del Big Bang?
La domanda forse più importante a cui gli scienziati cercano di dare risposta, per cui invece al momento c’è il buio assoluto, è proprio questa: che cosa c’era prima del Big Bang, che ha dato origine all’universo? Purtroppo, in un momento in cui non riusciamo a stabilire nemmeno che cosa sia successo dopo il big bang, che è la situazione in cui ci troviamo, figuriamoci se possiamo sapere che cosa ci fosse prima. Che poi, se il tempo è una dimensione e se per caso fosse iniziato anch’esso con il Big Bang… Avrebbe senso anche solo parlare di “prima” del Big Bang?
Informazioni e immagini prese da:http://www.curiosone.tv/
Nessun commento:
Posta un commento